Perché l’iPhone Air potrebbe rappresentare un punto di svolta per Apple
Apple presenta l’iPhone Air, un modello completamente riprogettato: più sottile, più leggero e focalizzato sull’essenziale.
L’iPhone Air prende il posto della vecchia gamma “Plus” con un approccio totalmente rinnovato: design ultra-sottile in titanio (5,64 mm), peso record di 165 g e funzionalità concentrate su ciò che conta davvero, offrendo allo stesso tempo un’esperienza di fascia alta ben distinta dai modelli Pro.
Questo smartphone si distingue per uno spessore estremamente ridotto, mai visto prima su un dispositivo Apple: soli 5,64 mm e un peso di appena 165 g. Una scelta che si inserisce nella linea delle decisioni rivoluzionarie di Apple, come l’eliminazione del jack audio o l’adozione esclusiva della eSIM, e che consolida la strategia del brand verso leggerezza, minimalismo e semplicità d’uso.
Un design ultra-sottile, peso leggero e uno schermo di nuova generazione
Uno spessore da record stimato in 5,5 mm e un peso intorno ai 165 g.
Il design è l’elemento centrale del nuovo iPhone Air. Con uno spessore record di soli 5,64 mm e un peso di 165 g, è lo smartphone Apple più sottile e leggero mai realizzato.A titolo di confronto, il Samsung Galaxy S25 Edge ha uno spessore di 5,8 mm.
Questo modello combina un’estrema sottigliezza con materiali premium come il titanio e il Ceramic Shield, offrendo una sensazione in mano paragonabile a quella di un oggetto futuristico e quasi immateriale.
Uno schermo esclusivo da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion a 120 Hz
L’iPhone Air è dotato di un display Super Retina XDR OLED da 6,5 pollici edge-to-edge, con tecnologia ProMotion a 120 Hz.Si tratta del primo modello “non Pro” a integrare questa funzione, che garantisce una maggiore fluidità, una lettura più confortevole e una reattività superiore, in particolare nel gaming.
Lo schermo raggiunge fino a 3.000 nit di luminosità di picco all’aperto, garantendo la migliore visibilità possibile in ogni condizione. L’esperienza utente è ulteriormente ottimizzata dal chip A19 Pro e da iOS 19.
Prestazioni e connettività: un iPhone intelligente prima di tutto
Un chip A19 prodotto a 3 nm, combinato con iOS 19
L’iPhone Air integra il nuovo chip A19 Pro, realizzato con tecnologia a 3 nanometri. Questo processore garantisce prestazioni di altissimo livello e un’efficienza energetica superiore, ideale per sfruttare al meglio le funzioni di Apple Intelligence.In combinazione con iOS 19, offre un’esperienza veloce, fluida e ottimizzata per ogni utilizzo quotidiano.
Un nuovo chip C1 dedicato alla connettività
Un’altra grande novità è l’introduzione del chip C1X, progettato specificamente per la connettività.Supporta 5G avanzato, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6, garantendo connessioni più stabili e veloci, con un consumo energetico ridotto. Questa innovazione si inserisce perfettamente nella filosofia dell’iPhone Air: un dispositivo ultra-sottile, leggero ma sempre affidabile.
Fotocamera: verso una semplificazione voluta con un solo sensore posteriore da 48 MP
Un unico sensore posteriore da 48 MP
Apple ha scelto la strada della semplificazione con un unico sensore posteriore da 48 MP di nuova generazione.Questo modulo Fusion garantisce foto in altissima risoluzione (24 MP e 48 MP), zoom ottico 2x e una qualità eccellente in tutte le condizioni di luce, grazie al Photonic Engine e all’HDR Intelligente 5.Una configurazione pensata per soddisfare le esigenze quotidiane e i creatori di contenuti social senza ricorrere a sistemi multi-camera.
Fotocamera frontale migliorata da 24 MP con Dynamic Island
La fotocamera frontale dell’iPhone Air è da 18 MP ed è integrata nella Dynamic Island.Supporta autofocus con Focus Pixels, modalità Ritratto con controllo della profondità, video in 4K Dolby Vision e funzioni avanzate come Photonic Engine, Deep Fusion e l’Inquadratura Automatica.Un’evoluzione ideale per selfie di qualità e videochiamate nitide, in linea con i nuovi usi social e professionali.
Batteria e autonomia: tra limiti fisici e ottimizzazione software
Capacità stimata di 2800 mAh, ma con prestazioni superiori
Nonostante il formato ultra-compatto, l’iPhone Air garantisce un’autonomia convincente.Grazie al chip A19 Pro, a iOS 19 e a componenti a basso consumo, raggiunge fino a 27 ore di riproduzione video e 22 ore di streaming con la batteria integrata.Un risultato che assicura un’intera giornata di utilizzo senza compromessi, anche in un dispositivo così sottile.
Accessorio MagSafe: una batteria esterna ultra-compatta
Apple completa l’offerta con una batteria esterna MagSafe ultra-compatta, progettata per l’iPhone Air.Questo accessorio consente di estendere l’autonomia fino a 40 ore di riproduzione video o 35 ore di streaming, senza rinunciare alla portabilità.Una soluzione che si integra perfettamente con la filosofia del dispositivo: leggerezza, minimalismo ed efficienza.
Connettività ripensata: eSIM generalizzata e USB-C rivisitata
Eliminazione totale della SIM fisica
L’iPhone Air segna una svolta eliminando completamente lo slot per scheda SIM fisica.Il passaggio esclusivo alla eSIM rafforza la coerenza estetica del design, libera spazio interno e aumenta la sicurezza, permettendo di gestire fino a due eSIM attive e di memorizzarne più di otto sul dispositivo.
Una porta USB-C forse riposizionata
Il nuovo connettore USB-C, posizionato nella parte inferiore del dispositivo, consente la ricarica e il trasferimento dati fino a 480 Mb/s.È inoltre compatibile con la ricarica wireless MagSafe e con il nuovo standard Qi2 fino a 20 W, offrendo massima versatilità all’interno dell’ecosistema Apple.